“Il gesto teatrale emotivo”, il primo workshop intensivo di “Life Is Beautiful Project” condotto da Rufin Doh Zeyenouin

 

_MG_5797

Alcune immagini de “Il gesto teatrale emotivo”, il primo workshop del progetto Life Is Beautiful Project, vincitore del bando MigrArti.

Il workshop è stato condotto da Rufin Doh Zeyenouin dal 6 all’8  Maggio 2016, presso la Sala Hernandez, via S. Lorenzo 4, Catania.

13094168_1137851152931615_6042743471551785298_n

Rufin Doh Zeyenouin attore, musicista, cantante ivoriano residente a Milano, interprete di molti spettacoli per la regia, tra gli altri, di Paolo Rossi, Cesare Lievi, Renato Sarti, Emanuela Pistone. Interprete e doppiatore per il cinema in film come il francese Non sposate le mie figlie o il recente Quo vado; performer per Vanessa Beecroft. Attualmente è impegnato nella tourneè di Sunset Limited di Cormac Mc Carty per la regia di Gabriella Eleonori insieme a Saverio Marconi con la Compagnia della Rancia. In occasione di questo workshop l’artista proporrà uno studio sul gesto teatrale emotivo e sulla differenza tra questo e il semplice movimento.

Si ringraziano per le foto del workshop Christian Nicosia, Maria Teresa Cassiba e Mario Castania dell’associazione fotografica RenaRossa.

PROGETTO TEATRO UTILE 2016

dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano

Laboratori di drammaturgia

Docenti dei due laboratori: José Sanchis Sinisterra e Renato Gabrielli

Docente assistente e coordinatrice dei corsi: Tiziana Bergamaschi

In questo quarto anno il progetto “Teatro Utile (Arte e sviluppo)”, organizzato dall’Accademia dei Filodrammatici, propone due laboratori di drammaturgia nei quali si lavorerà a partire da immagini riferite all’esperienza di viaggio dei migranti dalle coste nord africane alla Sicilia. Si prenderanno in esame: fotografie, bigliettini lasciati nei vestiti, oggetti personali, scritte su materiali di fortuna, interviste, tutto quanto possa costituire una traccia emotiva del vissuto di ognuno. Compito del laboratorio: accompagnare i partecipanti nella scrittura di testi che attingano a questi indizi di percorso e ne rendano testimonianza con mezzi specificamente teatrali. Isola Quassùd ha collaborato nella fase di ricerca e archiviazione delle testimonianze con piccolo reportage sull’isola di Lampedusa a gennaio 2016. Emanuela Pistone con Domenico Gennaro (fotografo e regista) hanno realizzato una lunga intervista a Giacomo Sferlazzo, rappresentante del Collettivo Askavusa di Lampedusa e hanno fotografato e catalogato gli oggetti esposti a Porto M, oggetti rimasti come testimonianza dei viaggi nei barconi dall’Africa a Lampedusa. Il lavoro è stato sostenuto dall’Accademia dei Filodrammatici. Il progetto prevede la realizzazione di un testo teatrale che verrà rappresentato, in forma di mise en espace, a Catania dalla Liquid Company e a Milano dagli attori di Teatro Utile.