cover beauty telling-01

Beauty Telling / Raccontare la bellezza

Hai tra i 15 e i 24 anni? Sei appassionato di “writing”, fotografia e multimedia, danza, musica, teatro e racconti? Sei stufo di quello che ti raccontano i social e la Tv? Hai voglia di dire la tua?

Immergiti in un esperimento multimediale e partecipa al nostro progetto Beauty Telling, per raccontare la “tua” storia di Bellezza attraverso il linguaggio artistico che preferisci.

Ecco i dettagli:

4 laboratori: teatro-danza tenuto da Stefania Di Pietro; narrazione e canto tenuto da Salvo Disca; composizione musicale e canto tenuto da Chris Obehi; fotografia, “writing” e multimedia tenuto da Ivan Terranova. Ogni candidato potrà scegliere di partecipare a uno dei laboratori.

Quando: da gennaio a maggio 2020, 3 giorni consecutivi al mese per 4 ore al giorno, 1 incontro intermedio al mese

Dove: i laboratori si terranno a Catania, luogo da definirsi, la performance finale a maggio 2020 a Palermo (Cantieri culturali alla Zisa) e a Catania (Teatro Stabile di Catania)

________________________________________________________________________________

Ideato da Emanuela Pistone (Isola Quassùd) e sostenuto da Unicef  e dall’ONG Intersos, il progetto Beauty Telling,  si offre come “porta d’accesso alla Bellezza”. Basato sulla narrazione, declinata attraverso i diversi linguaggi artistici offerti, si propone come punto di partenza per un più ampio e approfondito percorso che, a partire dall’osservazione di opere d’arte visiva, sia ulteriore strumento di integrazione e conoscenza.

I quattro docenti, insieme alla direzione artistica, dopo aver scelto un artista di riferimento sulla cui opera lavorare, guideranno la produzione narrativa che i destinatari del progetto sono chiamati a elaborare. La narrazione delle opere d’arte su cui si lavorerà si declinerà attraverso linguaggi verbali e non verbali. Durante una prima fase verranno forniti alcuni elementi di base per “spiegare” l’opera d’arte e dare così agli allievi gli strumenti per poter esprimere, nella fase successiva, la propria percezione del bello. I vari punti di vista verranno messi a confronto e costituiranno, nella parte finale, il tessuto drammaturgico/narrativo che condurrà alla performance/installazione prevista a conclusione del percorso, che vedrà l’intrecciarsi e il sovrapporsi dei diversi linguaggi. Durante il mese di maggio si prevede una settimana di lavoro intensivo a cui parteciperanno i 4 gruppi contemporaneamente, insieme a tutti i docenti.
Sostenuto da Unicef – Intersos, il progetto Beauty telling nasce in continuità e in linea con le attività e gli scopi dell’associazione Isola Quassùd.

I partecipanti riceveranno un attestato nel quale verranno riconosciute le competenze acquisite spendibili nel mondo del lavoro.

I candidati possono iscriversi entro il 24 febbraio compilando il modulo al seguente link:
https://forms.gle/JiWA6SNmAxgEFJmE6

Per informazioni potete contattarci al seguente indirizzo e-mail: isolaquassud@gmail.com

83224218_2617710891660434_808333611274076160_n

“La cucina dell’amore”, di e con Carmelo Chiaramonte

La nostra associazione prosegue il proprio cammino teatrale, arricchito da una nuova collaborazione: quella con “il cuciniere errante” Carmelo Chiaramonte, un artista che ha sposato la nostra causa a favore di inclusione e integrazione e che ci sorprende per estro, creatività, genio e amore… non solo in cucina!

Siamo lieti di presentarvi l’evento/spettacolo “La cucina dell’amore”di e con Carmelo Chiaramonte, al Teatro Verga, Teatro Stabile di Catania TSC, Via Giuseppe Fava 35, venerdì 14 febbraio alle 20.45.

Grazie a un’altra nuova e importante collaborazione con il TSC, offriamo l’opportunità di assistere allo spettacolo a costo ridotto (€ 12) a tutti coloro che faranno la tessera annuale di socio di Isola Quassùd prima del 14 febbraio. Un modo per sostenere i nostri sforzi e condividere le nostre iniziative.

La quota associativa per tutto il 2020 è di €25 e dà diritto a numerosi vantaggi, riduzioni, diritti di prelazione su tutte le attività e i progetti di Isola Quassùd per quest’anno.

Potrete venire a fare la tessera presso la nostra sede in via Caltanissetta 9 a Catania, nei seguenti giorni e orari:

lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12 febbraio dalle 10 alle 14;

giovedì 13 febbraio dalle 15 alle 18.

Vi aspettiamo!

La cucina dell’amore

Una lezione di cucina a teatro di e con Carmelo Chiaramonte

Se l’eccitazione è un sintomo d’amore, l’appetito che cos’è?
Carmelo Chiaramonte, “il cuciniere errante”, racconta la cucina del corteggiamento, piatti d’amorosi sensi. Rimedi afrodisiaci e stimoli gastronomici per la coppia in crisi, parcheggiata oramai sul divano, davanti ad una pizza triste.
Sul palco, un tavolo da cucina, due fornelli e 30 libri consigliati per approfondire la distanza che passa tra noi e il Cibo della Felicità primordiale.
Alcune ricette realizzate dal vivo dallo chef: I sapori del letto, La crema da notte, Dentifricio dell’amante e tanti rimedi culinari per vivere meglio e riprendersi il piacere dell’epidermide, il gusto di mordicchiare un lobo e una fragola.

 

images

“Cooking for Peace”, al via le selezioni

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per Cooking for peace, progetto sostenuto dall’8 per mille della Chiesa Valdese che prevede un corso di formazione professionale nel settore della ristorazione della durata di 100 ore rivolto a 10 giovani (16-35 anni) provenienti dal territorio, richiedenti asilo o in condizioni di disagio sociale. Il corso sarà tenuto dallo chef Carmelo Chiaramonte e da altri professionisti del settore. Al termine i partecipanti riceveranno la certificazione HACCP e un attestato di partecipazione. La selezione avverrà tramite il contest Refugees Masterchef che si terrà tra il 16 e il 22 dicembre (luogo da definirsi). A fine corso i partecipanti avranno modo di mettere in pratica le conoscenze acquisite tramite un tirocinio presso la nostra associazione o presso i ristoranti partner.
Per maggiori informazioni e iscrizioni scriveteci a isolaquassud@gmail.com

 

2

Aperitivo etnico e intervento musicale di Chris Obehi. Presentazione delle attività 2019/2020

Vi aspettiamo a Isola Quassùd in Via Caltanissetta 9 a Catania per offrirvi un aperitivo etnico e un breve concerto in acustica di Chris Obehi, il giovane musicista nigeriano noto per le sue interpretazioni delle canzoni di Rosa Balistreri.

Durante la serata vi faremo conoscere le attività e i progetti che stanno per prendere il via. L’incontro sarà anche occasione per accogliere vostri eventuali suggerimenti, proposte, idee.
Per chi volesse, sarà anche possibile ricevere la tessera associativa annuale di Isola Quassùd per il 2020, versando la relativa quota.

Presenteranno le attività: Emanuela Pistone anima creativa dell’associazione; Elisabetta Vinci, responsabile segreteria organizzativa e comunicazione con Gianluca Scerri, responsabile amministrazione e progettazione per Isola Quassùd; lo chef Carmelo Chiaramonte; Maria Carmela Sciacca di Legatoria Prampolini /Libreria Vicolo Stretto; Carmelo Nicosia, direttore della Scuola di fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania; un rappresentante di UNICEF; Stefania Di Pietro, attrice e danzatrice; Chris Obehi, musicista nigeriano da Palermo.

VI CHIEDIAMO DI DARCI CONFERMA DELLA VOSTRA PARTECIPAZIONE ENTRO E NON OLTRE VENERDÌ 22 INVIANDO UNA MAIL A isolaquassud@gmail.com

aisha

Aisha Cerami presenta “Gli altri” – rassegna “Il condominio – finestre sugli altri”

Venerdì 15 novembre ore 19.00 alla Legatoria Prampolini secondo appuntamento della rassegna “Il condominio – finestre sugli altri”. Ospiteremo Aisha Cerami per parlare del suo romanzo Gli altri (Rizzoli 2019). Dialogherà con l’autrice Maria Carmela Sciacca. Letture di Emanuela Pistone.

Gli altri
Il Roseto è una piccola oasi di pace, una palazzina circondata da siepi fiorite.
I suoi abitanti si conoscono tutti, e non perdono occasione per incontrarsi e scambiarsi ricette, favori, consigli.
Alla morte della vecchia Dora, la comunità si stringe per farsi coraggio e allo stesso tempo vibra di curiosità: chi prenderà il suo posto nel piccolo appartamento con vista sul giardino? All’arrivo dei nuovi inquilini – una giovane coppia con un figlio di dodici anni – i condòmini sono pieni di eccitazione, pronti ad accoglierli come membri della loro grande famiglia.
Silenziosi, discreti, gentili, “gli altri” sembrano i vicini perfetti… Eppure c’è qualcosa che non va.

Aisha Cerami
È nata e vive a Roma. Attrice e scrittrice, ha collaborato con «Il Sole 24 Ore» pubblicando racconti del fantastico. Nel 2019 è stata candidata ai David di Donatello per la colonna sonora del film A casa tutti bene.
Gli altri è il suo primo romanzo.

nobody_roma

Nobody – Odysseo is my name @Roma

Si inaugura il 31 ottobre 2019 a Roma la mostra fotografica/narrativa Nobody – Odysseo is my name, nata da un’iniziativa di Isola Quassùd e curata da Ivan Terranova e Gilda Raiti.

L’iniziativa è inserita nella rassegna FuturaMemoria, progetto vincitore del bando Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE”.

31 ottobre/28 novembre
Nobody – Odysseo is my name
a cura di Ivan Terranova e Gilda Raiti
fotografie di Giulia Barone, Cristina Caramma, Monica Faia, Antonella Labozzetta, Maria Luciano, Teresa Merendino, Andrea Roccaro, Anna Tusa

La mostra è il risultato di un’attività laboratoriale volta a favorire il dialogo tra giovani stranieri e studenti di fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania, autori delle opere in esposizione.
I laboratori, organizzati nella sede dell’associazione Isola Quassùd in via Caltanissetta 9 a Catania, sono stati occasione di incontro e di creazione. Guidati da docenti ed esperti, i ragazzi hanno avuto modo di conoscere realtà diverse dalla propria e mettere in pratica un reale dialogo interculturale. Hanno sperimentano le proprie capacità narrative e visive e preso parte a tutte le fasi di svolgimento della mostra, dall’ideazione alla creazione di contenuti, dall’allestimento al vernissage.
L’idea di cultura partecipata è alla base della mostra che mira a raccontare al pubblico storie di accoglienza e identità attraverso le immagini. Nobody – Odysseo is my name è un esperimento sociale e culturale, che punta a favorire l’inclusione e l’accessibilità culturale, incoraggiare il dialogo, fare rete.
La mostra è stata inaugurata a Catania in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato il 14 giugno 2019 e visitabile fino al 28 dello stesso mese.

amipicc

“Ami” – incontro con l’autore Edoardo Erba. Primo appuntamento della rassegna “Il condominio – finestre sugli altri”

Sabato 26 ottobre alle 19 alla Legatoria Prampolini si svolgerà il primo appuntamento della rassegna Il condominio – finestre sugli altri, nata da un’idea di Emanuela Pistone (Isola Quassùd) e Maria Carmela Sciacca (Legatoria Prampolini/Vicolo Stretto).

Protagonista sarà Edoardo Erba con il suo romanzo Ami (Mondadori 2019).

Marocco, 1984. Ami ha solo quattordici anni quando s’innamora e decide di scappare di casa con un ragazzo bello e ricco di cui non conosce neppure il nome. Lui ha una macchina elegante, e lei pensa che stiano andando a sposarsi, o su per giù. Che quello sia un viaggio di nozze, o su per giù. Ma è un inganno, e Ami, incinta, si ritrova da sola, persa fra le stradine di Tinghir. La sua ingenuità ha una forza dirompente. Sa poco della vita ma si fida di quello che succede. E non si accorge di superare difficoltà che abbatterebbero chiunque. Partorisce il figlio Majid sulle montagne dell’Atlante, sotto la tenda di due pastori. E entraineuse a Casablanca, contrabbandiera a Melilla, bevitrice e clandestina per le strade polverose del Marocco. Finché non spende tutti i soldi guadagnati per un posto su uno yoct, come lo chiama lei, e avventurosamente raggiunge l’Europa alla ricerca di un futuro migliore per sé e per il piccolo. Cambierà lingua e abitudini, affronterà nuove e imprevedibili difficoltà. Instancabile come un’eroina settecentesca, di nuovo cadrà, si rialzerà e ricomincerà più forte di prima, conservando la spontaneità, la fiducia negli altri e l’amore per il figlio Majid. Un figlio che la porterà a fare i conti col suo passato. Un ragazzo dal destino molto speciale.

Edoardo Erba Autore, drammaturgo di fama internazionale. “Maratona di New York” (1993) è il suo lavoro teatrale più conosciuto, tradotto in diciassette lingue e rappresentato in tutto il mondo.
La sua drammaturgia comprende oltre trenta titoli, molti dei quali sono stati successi della scena italiana e internazionale, tra questi il riuscitissimo “Muratori” replicato per sedici stagioni consecutive e recentemente allestito nella versione in dialetto catanese di Emanuela Pistone.
Ami è il suo primo romanzo.

La rassegna Il condominio – finestre sugli altri segna l’inizio della collaborazione tra l’Associazione Isola Quassùd e la Legatoria Prampolini/ Libreria Vicolo Stretto, realtà attive da anni sul territorio catanese con iniziative volte all’incontro e al confronto.
Lo sguardo sugli altri è il focus della rassegna, argomento di grande attualità in un momento in cui la condivisione di spazi e territori, spesso forzata, determina la qualità dei nostri rapporti con gli altri.
Il condominio, per eccellenza luogo di condivisione, di incontri, scontri, scambi, di convivenze forzate tra persone con storie ed esperienze di vita diverse, ci è sembrata la metafora più adatta a raccontare le dinamiche relazionali tra persone.

Guimar‹es, Portogallo

© AndrŽ Vicente Gonalves - Windows of the World

Il condominio – finestre sugli altri. Incontri con gli autori.

Con la rassegna Il condominio – finestre sugli altri, nata da un’idea di Emanuela Pistone e Maria Carmela Sciacca, inizia la collaborazione tra l’associazione Isola Quassùd e la Legatoria Prampolini/Vicolo Stretto, due realtà attive da anni sul territorio con iniziative volte all’incontro e al confronto.

Lo sguardo sugli altri è il focus della rassegna, tema di grande attualità in un momento in cui la condivisione di spazi e territori, spesso forzata, determina la qualità dei nostri rapporti con gli altri.

Il condominio, per eccellenza luogo di condivisione, di incontri, scontri, scambi, di convivenze forzate tra persone con storie ed esperienze di vita diverse, ci è sembrata la metafora più adatta a raccontare le dinamiche relazionali tra persone.

 

I primi tre incontri della rassegna

 

sabato 26 ottobre ore 19.00

Ami di Edoardo Erba (Mondadori 2019)

incontro con l’autore

 

venerdì 15 novembre ore 19.00

Gli altri di Aisha Cerami (Rizzoli 2019)

incontro con l’autrice

 

sabato 18 gennaio ore 19.00

La signora della porta accanto di Yewande Omotoso (66thand2nd 2018)

incontro con l’autrice

 

Tutti gli appuntamenti si svolgono alla Legatoria Prampolini in via Vittorio Emanuele II n. 333, Catania

 

Informativa sul trattamento dei dati personali (GDPR)

L’Associazione Culturale ISOLA QUASSÙD, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito l’Associazione), ti informa, quale interessato, che i tuoi dati personali verranno trattati secondo quanto stabilito nel Regolamento 2016/679/UE, della legge nazionale e dei principi indicati dal Garante della Privacy.

Dati trattati: i dati personali che l’Associazione tratta sono i seguenti: nome, cognome e indirizzo mail.

Finalità del trattamento: i tuoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità: invio promozioni e presentazioni delle iniziative organizzate e gestite dall’Associazione.

Base giuridica del trattamento: il trattamento dei tuoi dati avviene sulla base del consenso che hai prestato iscrivendoti alla mailing list e delle finalità perseguite in base allo statuto dell’Associazione

Titolare del trattamento: Associazione Culturale ISOLA QUASSÙD

Dati di contatto: isolaquassud@gmail.com

Rispetto ai Tuoi dati non verrà svolto alcun trattamento se non quello di visualizzazione da parte dell’Associaizone e utilizzo solo per le finalità indicate nella presente Informativa.

I tuoi dati quindi non saranno organizzati o strutturati o modificati, adattati o estratti o consultati. I tuoi dati non saranno raffrontati, interconnessi o limitati. Nessuno vi potrà accedere se non gli incaricati del trattamento dall’Associazione per le finalità indicate nella presente Informativa.

L’Associazione non effettua alcuna operazione di profilazione per cui i tuoi dati saranno utilizzati solo per inviare comunicazioni e mail standard di promozione delle attività dell’Associazione titolare del trattamento. Precisiamo che l’Associazione conserverà il tuo dato sino ad esaurimento della sua attività istituzionale di promozione per poi distruggerlo. In ogni caso, ricordati che puoi chiedere la cancellazione dalla mailing list dell’Associazione alla seguente mail isolaquassud@gmail.com in qualsiasi momento con effetto immediato.

Il trattamento avviene mediante l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza con l’ausilio di mezzi informatici nel rispetto delle misure minime di sicurezza ai sensi del “Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B” del Dlgs. n. 196 del 2003 s.m.i. e del Regolamento 2016/679/UE.

Chi accede alla mailing list oltre ad essere stato autorizzato ha una password strettamente personale e non cedibile. Il trattamento non avviene mediante l’utilizzo di un processo decisionale automatizzato.

Ti informiamo che potrai in ogni momento esercitare, nei confronti dell’Associazione i diritti di cui agli artt. da 15 a 23 del RegolamentoUE, tra cui:

1) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che ti riguardano;

2) ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate all’art. 15 del Regolamento;

3) ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo o l’integrazione dei dati personali incompleti;

4) ottenere la cancellazione dei dati personali che ti riguardano;

5) ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali;

6) essere informato delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate in relazione ai dati personali;

7) ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che ti riguardano;

8) opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano.

Ti ricordiamo che, qualora tu non sia soddisfatto delle risposte ricevute dall’Associaizone,potrai in ogni caso proporre reclamo contattando il Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it, fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale. Ti ricordiamo che per iscriverti o rimanere iscritto nella nostra news letter non devi avere un’età inferiore a 16 anni. Se hai meno di 16 anni dobbiamo raccogliere di nuovo il consenso dai tuoi genitori. Facci contattare, mi raccomando.